top of page

Statuto DADA ETS

Il progetto DADA nasce dall'incontro di tre artisti che operano nel settore dello spettacolo dal vivo e della formazione teatrale, e mira a diventare la casa di plurime maestranze teatrali, nonché di un pubblico appassionato. I fondatori sono accomunati dal desiderio di sensibilizzare, ispirare e intrattenere il pubblico attraverso le arti performative. Per questo DADA produce spettacoli ed eventi, non solo nei teatri di Roma, ma anche nelle scuole e in spazi non convenzionali, avvalendosi anche della collaborazione di artisti che condividono gli stessi valori nonché la stessa idea di partecipazione attiva alla diffusione dell’arte e della cultura, coinvolgendo attori, registi, danzatori e artisti locali e non. Inoltre DADA si dedica alla formazione di appassionati di teatro, anziani, giovani e adulti, offrendo loro corsi di recitazione, canto e danza.

Gli obiettivi di questo progetto sono molteplici:

  • Gli spettacoli DADA mirano ad offrire al pubblico degli spunti di riflessione, affrontando quelle tematiche sociali significative, talvolta scomode, con lo scopo di contribuire a un cambiamento collettivo positivo e costruttivo;

  • L'associazione si impegna a riportare in vita opere classiche teatrali atte a valorizzare il patrimonio culturale nazionale, ma anche opere di drammaturgia inedite, con lo scopo di dar voce a nuovi artisti contemporanei;

  • DADA rispetta l'ambiente e si fa promotore di spettacoli e laboratori drammatizzati incentrati sulla sostenibilità ambientale e sull'animazione educativa e culturale.

Grazie all'esperienza pluriennale acquisita nell'organizzazione di eventi e spettacoli per adulti e bambini, progetti all'interno delle scuole, animazione di feste e  coordinamento di centri estivi, i fondatori di DADA sono in grado di spaziare dall'organizzazione di spettacoli ed eventi per adulti all'intrattenimento per bambini e famiglie.

L’Associazione in particolare persegue le attività di interesse generale mediante:

  • La produzione di spettacoli teatrali, creati appositamente per gli spazi convenzionali , dove lo spettatore si identifica nell'osservatore;

  • La produzione di spettacoli che si adattino a spazi non convenzionali, e che permettano allo spettatore di prendere parte all’azione scenica, abbandonando il ruolo di mero osservatore. 

  • La realizzazione di laboratori di teatro, danza e canto, per adolescenti e adulti, che offrono la possibilità di sperimentare queste arti in un ambiente sereno e privo di giudizio;

  • Progetti di attività integrate nelle scuole dell'infanzia (come  la pedagogia teatrale, musica e movimento, ecologia e ambiente, il corpo nello spazio...) che, in un contesto di gioco, puntano a promuovere e stimolare le capacità espressive del bambino e assecondare la naturale attività creativa;

  • Laboratori di teatro nelle scuole primarie e secondarie, atti a ispirare, educare e istruire, sempre in linea con gli obiettivi che l'associazione intende perseguire;

  • Spettacoli per le scuole e gli istituti superiori che possano veicolare messaggi positivi e stimolare alla riflessione e al dibattito (anche in relazione ai punti contenuti nell'Agenda 2030);

  • Produzione di format di performance per bambini (spettacoli teatrali o di animazione) con particolare attenzione alle capacità fisiche e relazionali legate alle singole fasi di sviluppo;

  • Animazione in eventi privati (rivolti sia ai bambini che agli adulti), per intrattenere in maniera originale e creativa.

Oltre ad essere un progetto, DADA è uno spazio, un concetto, un intento.

Mira a contribuire alla diffusione della cultura e delle arti, valorizzando ideali universali quali la giustizia, l’amore, l’uguaglianza, l'onestà, l'entusiasmo, l'umorismo e il rispetto.

bottom of page